Storia della Sceneggiata

Storia della Sceneggiata (Guappi di cartone dal Teatro alla Tv)

Storia della Sceneggiata (Guappi di cartone dal Teatro alla Tv) 1840/1980 di Antonio Sciotti (Ed. Bascetta, 2024), pp. 202.

 

LINK PER L'ACQUISTO

 

Notevole ricostruzione di una memoria storica che fotografa la genesi, lo sviluppo e il rilancio della sceneggiata.

Nel libro sono state previste “tre parti”. “La prima” è totalmente dedicata alle origini e la sua lenta crescita data la diffidenza con la quale venne accolta. Sono gli anni in cui la sceneggiata viene contesa da importanti compagnie del varietà e della prosa come quelle dirette da Federico Stella, Crescenzo Di Maio, Antonio Petito, Armando Gill, Nicola Maldacea e Mimì Maggio.

“La seconda parte” accende i riflettori sulla scalata del genere teatrale e sul suo definitivo successo con la “Compagnia Cafiero/Fumo”, che in maniera pionieristica privilegiò la sceneggiata per intere stagioni teatrali. Dal 1917, anno del primo sodalizio al 1935, anno dello scioglimento, vengono analizzate tutte le messe in scena di intere stagioni teatrali.

“La terza parte” è dedicata al rilancio della sceneggiata degli anni ’70 che registrò incassi vertiginosi, senza alcun tipo di finanziamento e valicando i confini napoletani per approdare in televisione, al cinema e oltre oceano.

A chiusura del libro tutte le tabelle cronologiche delle sceneggiate portate in scena dal 1840 al 1980 e le tabelle dei cast della Compagnia Cafiero/Fumo. Il libro è impreziosito da una iconografia inedita.

 

 

I Capitolo sono:

 

I) Le Origini: Te voglio bene assaje e ttu nu pienze a mme

 

II) Storia della Compagnia Cafiero Fumo

 

III) 1917-1918: Il debutto della Comico Musicale, ovvero della prima Compagnia Cafiero Fumo

 

IV) 1919-1920: Si forma per la seconda volta la Compagnia Cafiero Fumo

 

V) 1920-1921: Il trionfo della Canzone-Sceneggiata

 

VI) 1922-1923: Si forma per la quarta e ultima volta la Compagnia Cafiero Fumo

 

VII) Estate 1923: Il trionfo della Sceneggiata nella rassegna Il Teatro Per Tutti

 

VIII) 1923-1924: La Sceneggiata prende il volo

 

IX) 1924-1925: L’affermazione di Tina Sportelli e Aldo Bruno come attori giovani e di Nunzia Fumo come bambina-prodigio

 

X) Estiva 1925: Terra Luntana tra le novità dell’anno

 

XI) 1925-1926: Il successo di Lacreme Napulitane

 

XII) 1926-1927: Il trionfo di ‘E Ppentite con Titina De Filippo

 

XIII) 1927-1928: Il debutto di Nino Taranto, Pupella Maggio, Mario Castellani e del poeta Ernesto Murolo

 

XIV) Estiva 1928: Nel tempio delle pagliettes e dei lustrini

 

XV) 1928-1929: Anche Maria Scarpetta tra gli autori della compagnia

 

XVI) Estate 1929: Ancora una sceneggiata di Mascaria

 

XVII) 1929-1930: Il trionfo di Zappatore

 

XVIII) Estiva 1930: Gilda Mignonette nel ruolo di Gemma

 

XIX) 1930-1931: Il trionfo di ‘E Figlie, Dicitencello Vuie e Torna

 

XX) 1931-1932: Agostino Clement, Enzo Vitale e Pupella Maggio arricchiscono il cast della Compagnia

 

XXI) 1932-1933: Artisti di Cinema, Rivista e Piedigrotta nella formazione di Cafiero e Fumo

 

XXII) 1933-1934: E. A. Mario scrive la sceneggiata Canzone appassiunata

 

XXIII) 1934-1935: L’ultima stagione con Ria Rosa e il definito scioglimento

 

XXIV) Il rinnovamento della sceneggiata con storie tratte da canzoni di malavita

 

XXV) 1972: La sceneggiata prende il volo con ‘O criminale

 

XXVI) 1973: Ammore e gelusia in televisione

 

XXVII) 1974: Domina il tema della camorra nella sceneggiata

 

XXVIII) 1975: Mario Merola abbandona le canzoni della mala

 

XXIX) 1976: La prima rassegna della Canzone Sceneggiata

 

XXX) 1977: Il rinnovamento della sceneggiata con Pino Mauro e Mario e Sal Da Vinci

 

XXXI) 1978: La sceneggiata a New York

 

XXXII) 1979: La sceneggiata conquista la Televisione

 

XXXIII) 1979: La sceneggiata al Cinema

 

XXXIII) 1980: L’escalation di Nino D’angelo

 

XXXIV) 1982: I primi sintomi di crisi della sceneggiata

 

XXXV) 1984: La fine della sceneggiata

 

LINK PER L'ACQUISTO